Ultimi articoli
Situazione meteo 14 settembre 2015 Provincia di Alessandria
La perturbazione di origine atlantica che ha interessato il nordovest italiano ed il nostro Appennino Ligure ha apportato precipitazioni intense nella nottata anche a carattere temporalesco con picchi registrati nelle ultime 12 ore che vanno dai 237 millimetri di pioggia registrati dalle centraline Arpa Piemonte ai Piani di Carrega, in Comune di Carrega Ligure, 110 millimetri alle Capanne di Cosola, Comune di Cabella Ligure, 216 millimetri a Torriglia in Provincia di Genova, 146 millimetri all'Alpe di Vobbia (Ge).
Segnalato dal C.O.M. di Arquata Scrivia l’interruzione del guado posto sul torrente Scrivia che permetteva l’accesso alla frazione di Vocemola, gli abitanti possono raggiungere la frazione tramite l’autostrada A7.
Il personale del Settore Viabilità della Provincia di Alessandria sta lavorando sulla strada provinciale della Val Borbera per rimuovere i detriti portati dai rii in piena sulla sede stradale.
- Dettagli
- Categoria: Sala Monitoraggio, Eventi
LA PREVENZIONE DEI RISCHI ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE. Caluso (TO) 1 Ottobre 2015
Teatro Oratorio S. Andrea Via Sant’Andrea n.12 10014 Caluso (TO)
La Federazione Interregionale degli ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta ha organizzato, in collaborazione con la ditta SEICO COMPOSITI una mezza giornata di corso su “LA PREVENZIONE DEI RISCHI ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE”
Il seminario è stato accreditato presso il CNAPPC (4 CF).
- Dettagli
- Categoria: Formazione ed Informazione
Seminario tecnico INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO STATICO E SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI 18 settembre 2015
La Federazione Interregionale degli ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta ha organizzato, in collaborazione con la ditta SEICO COMPOSITI una mezza giornata di corso su “INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO STATICO E SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI”.
Il corso si terrà il giorno 18 settembre e verrà riproposto due volte nella stessa giornata nelle sedi di Asti e Vercelli.
sede Asti (dalle 9.00 alle 13.00)
presso il Polo universitario - Piazzale De Andrè - Asti
sede di Vercelli (dalle 15.00 alle 19.00)
presso la sala convegni Modo Hotel - Piazza Medaglie d’oro n.21 - Vercelli
Il corso è aperto anche agli iscritti dell'Ordine di Aosta, che potranno liberamente scegliere la sede presso la quale iscriversi.
Il seminario è stato accreditato presso il CNAPPC (4 CF).
- Dettagli
- Categoria: Formazione ed Informazione
Convegno "La gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali", 19 settembre 2015, Genova, Museo Luzzati
In allegato locandina, programma del Convegno e mappa per maggiori informazioni www.chief.onlus.it
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzati
Pagina 94 di 103